Olifanti

"Io sono Olifante, / Il più importante, / Il più grosso e il più grande".


Gli Olifanti sono antenati dei comuni elefanti. Nella Terza Era del Sole questi animali, detti Mûmakil, vivono nel remoto Harad Meridionale e sono impiegati dagli Haradrim come animali da guerra e da lavoro. In battaglia questi enormi pachidermi conducono grandi vessilli con il simbolo dei loro padroni: un serpente nero in campo scarlatto, mentre sulla schiena portano grandi torri sulle quali si posizionano arcieri e fanti pronti al combattimento. Hanno una sorta di istinto naturale alla guerra e la loro stazza fornisce all'esercito che li schiera in campo un evidente vantaggio di forza d'urto. Bardati con spesse corazze in cuoio e scaglie di pelle, il loro unico vero punto debole sono gli occhi, tanto che un Mûmakil accecato viene colto dal panico devastando ogni cosa gli si trovi attorno, amici e nemici. Essendo pressoché sconosciuti ad Ovest dell'Anduin se non in Gondor, la loro esistenza viene addirittura messa in dubbio dalla gente dell'Eriador, che ne conserva memoria unicamente nelle leggende e nei canti. Ne è un esempio la canzone dell'Olifante intonata da Sam nell'Ithilien.


scritto da: nextor