Lupi mannari
"Sauron allora mandò Draugluin, una belva terribile, signore e sire di lupi mannari di Angband.".
Nella Prima Era del Sole apparve nel Beleriand una razza di spiriti malvagi
asserviti a Sauron, luogotenente di Melkor. Non si sa con precisione la loro origine: alcuni
storici pensano fossero Maiar che avevano appoggiato Melkor e che per questo erano stati privati dai Valar di
una forma corporea; altri saggi invece sono propensi a credere non fossero propriamente Maiar
bensì spiriti malvagi incorporei. Comunque sia è certo che essi presero la forma di grandi lupi
grazie ad opere di stregoneria del Nemico. Erano una razza terribile e feroce, con un corpo possente,
grandi zanne capaci di dilaniare con facilità un Elfo ed occhi rossi di sangue. E' noto che
essi, sotto la guida di Sauron, abbatterono i difensori di Tol Sirion, l'isola sulla quale
Finrod aveva eretto la prima Minas Tirith, che da quel momento divenne Tol-in-Gaurhoth, ovvero "Isola
dei Lupi Mannari". Il loro signore era Draugluin, il quale combattè con Huan, il cane dei Valar,
da cui fu sconfitto. Quello allora fuggì nella torre da Sauron e questi uscì ad affrontare Huan
prendendo egli stesso forma di Lupo Mannaro. Ma anche Sauron fu battuto e la stregoneria che
permeava la torre un tempo splendente cadde, la razza dei Lupi Mannari fu distrutta e gli
spiriti malvagi vennero dispersi. Che fine fecero non è noto, ma è azzardato supporre che siano
sopravvissuti nel corso delle Ere. Ciò che è noto è che quella fu la fine del regno dei Mannari
nel Beleriand. Per sempre.
Nota: Nella Terza Era col nome di Mannari vengono chiamati invece i lupi delle Terre Selvagge,
gli Warg, ma hanno assai poco a che fare con i Lupi Mannari se non nella forma.

scritto da: nextor